- basso
- bassoA agg. (compar. di maggioranza: più basso o inferiore ; superl. bassissimo o infimo ) 1 Che non si eleva molto rispetto a un piano, in confronto a strutture analoghe: montagna bassa | Statura bassa, inferiore alla normale | (est.) Che occupa una posizione poco elevata: la parte bassa della città | (fig.) Fare man bassa di qlco., prenderne più che si può | (fig.) Avere il morale –b, essere triste, abbattuto; CONTR. Alto. 2 Poco profondo: l'acqua del fiume è bassa; CONTR. Alto. 3 Grave, profondo | Sommesso: tono –b. 4 (est.) Pertinente alla parte più tarda di un'epoca storica: basso Impero | Bassa stagione, il periodo meno frequentato di una stagione turistica | Pasqua bassa, che cade prima del solito; CONTR. Alto. 5 (est.) Meridionale: bassa Italia | Che è situato a valle, verso il mare: basso Polesine | Vicino alla foce, riferito a un corso d'acqua: il basso Po. 6 (est.) Che occupa un posto non elevato in una graduatoria di importanza: i ceti più bassi | Messa bassa, non cantata. 7 (est.) Volgare, meschino, immorale: bassi istinti. 8 (est.) Piccolo, scarso: basso prezzo. B avv. 1 In giù, verso il basso | Volare –b, a bassa quota. 2 Con voce sommessa: parlare –b. C s. m. 1 La parte inferiore di qlco. | Scendere a –b, da –b, giù | (fig.) Gli alti e bassi della vita, i momenti favorevoli e quelli sfavorevoli | Cadere in –b, (fig.) in una condizione misera o spregevole. 2 (mus.) Ogni strumento che esegue la parte più grave dell'armonia | La voce maschile di registro più grave | Cantante che ha tale voce. 3 A Napoli, locale d'abitazione seminterrato, con ingresso a livello stradale.
Enciclopedia di italiano. 2013.